Deprecated: Required parameter $form follows optional parameter $name in /var/www/vhosts/bioevolution.ch/httpdocs/wp-content/plugins/gravityforms/includes/fields/class-gf-field-date.php on line 600
Standard di rete mobile 5G – Bioevolution

Standard di rete mobile 5G

8 agosto 2021

Ormai ovunque nel mondo il nuovo standard di rete mobile 5G è stato rilasciato. Poiché si tratta di una tecnologia completamente nuova, di recente non esistono studi affidabili sull’esatto impatto sull’organismo umano di questa radiazione.

Tuttavia, come dichiarato dalla Rayonex Biomedical GmbH (nostra casa produttrice), è molto chiaro che questa nuova tecnologia avrà un impatto negativo sulla salute, come tutti i campi modulati ad impulso attualmente esistenti. E’ pertanto nostro obbiettivo fornire una soluzione per supportare la salute delle persone. 

L’azienda Rayonex Biomedical GmbH ha già condotto, con la Biorisonanza secondo Paul Schmidt, ampi studi volti a individuare i valori base di frequenza su cui incide in modo particolarmente negativo il 5G. 

È con molto piacere che vi informiamo del lancio sul mercato dei primi due prodotti per la protezione da 5G! I dispositivi sono prodotti dalla Rayonex GmbH, lanciati a Luglio 2020 della NewBio: il nuovo 5G-RAYONATOR e il nuovo MINI-RAYONEX 5G.

Come agiscono le antenne 5G?

In un mondo altamente tecnologico come il nostro, le radiazioni modulate ad impulsi dovute all’uso di cellulari, telefoni cordless, router Wi-Fi o collegamenti Bluetooth sono presenti quasi ovunque. 

Che sia in ufficio o a casa, e purtroppo anche nella stanza da letto, siamo spesso esposti a questi campi durante tutto l’arco della giornata. In questo scenario è particolarmente importante il ruolo svolto dallo standard della telefonia mobile 5G, in quanto si moltiplica quasi per 100 il numero di antenne richieste per il funzionamento del 5G su tutto il territorio. 

Le antenne 5G presentano molte analogie con quelle delle generazioni precedenti ma anche alcune differenze, ovviamente dovute alla differente architettura di rete che caratterizzerà la nuova connessione di quinta generazione. 

Infatti la nuova rete dati sarà basata su un diverso funzionamento, il principio si chiama beamforming e sfrutterà delle antenne di tipo MIMO. Oltre che alla forza di segnale maggiore, il numero di antenne necessarie per il funzionamento del 5G sul territorio è oltretutto molto elevato rispetto a quello richiesto per la rete LTE precedente. 

Questa nuova modalità di distribuzione del segnale consentirà di direzionare le onde di connessione e creare un focus preciso sul dispositivo fisico, in tal modo non avremo più una distribuzione omogenea su larga scala bensì la rete verrà ottimizzata concentrata in modo preciso su ogni dispositivo

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website.